In collaborazione con

La sera del 7 Aprile 2021 si è tenuto il nostro 15° Circle, purtroppo viste le circostanze sanitarie vigenti ancora in versione digitale, dal titolo: “Umanesimo digitale: il futuro del lavoro tra automazione ed etica”.

L’appuntamento è il secondo di una serie di incontri pensati per stimolare la collaborazione con i partner che credono in noi e nel nostro progetto; questo evento in particolare è stato realizzato con JEVE, la Junior Enterprise nata all’Università Ca’ Foscari di Venezia, una realtà non profit interamente gestita dagli studenti, che attraverso diversi progetti e relazioni con le realtà del territorio, ha l’obiettivo di ridurre le distanze che separano il mondo universitario da quello lavorativo.

Il talk da cui poi è stato tratto il tema della serata è intitolato “The value of your humanity in an automated future”, realizzato da Kevin Roose, un editorialista per il New York Times e autore di “Futureproof”, un libro che, come il talk, analizza il ruolo dell’uomo nel mondo del lavoro in un futuro, non molto lontano, che vedrà l’automazione e l’efficienza fare da padrone. Proprio questo è stato il punto centrale della nostra discussione: come cambierà il mondo del lavoro nel medio – breve periodo? E quali sono le caratteristiche che possono renderci “a prova di futuro”? 

L’evento ha visto la partecipazione di un ospite speciale, che ci ha aiutato ad iniziare e sviluppare la discussione: il professore Stefano Micelli, accademico ed economista italiano, docente di E-business presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia, esperto di innovazione e trasformazione del sistema industriale ed autore di un TED Talk all’evento di TEDx Padova del 2014, dal titolo “L’artigiano del futuro”. La sua posizione di esperto ed il punto di vista che ha portato nel suo intervento di apertura hanno catalizzato il dibattito, toccando temi importanti come la specializzazione del lavoro, le nuove opportunità e la situazione italiana.

La serata si è poi sviluppata in una interessante e piacevole discussione, consueta dei Circles, con l’intervento di studenti universitari, soci di JEVE, membri del nostro Team e giovani imprenditori, una composizione eterogenea con diversi background ed esperienze, che ci ha permesso di analizzare il tema da una molteplicità di punti di vista. 

Seppure le conclusioni siano state diverse, un elemento comune ha messo tutti d’accordo; in un mondo in cui le competenze sono date per scontato, in cui efficienza, immediatezza e convenienza sono gli elementi determinanti, il valore aggiunto è dato da tutte quelle caratteristiche che possiamo definire “fattore umano”: dall’empatia all’affinità, la capacità di creare rapporti con altre persone, questo forse è la nostra arma per essere a prova di futuro.



Per rimanere aggiornato sui nostri Circles e per maggiori info, segui la pagina dedicata sul nostro sito: http://tedxmestre.com/circles/.