“Il valore del riciclo”: il primo TEDCircles del progetto VISIONI

Con la partecipazione di: Gruppo Veritas, Lush Italia e LCI srl

Una location speciale per il primo appuntamento della serie di eventi del progetto VISIONI per un futuro sostenibile, che si è tenuto mercoledì 04 maggio presso la sede del Gruppo Veritas. La serata ha ospitato il Dott. Andrea Razzini, direttore generale del Gruppo Veritas assieme ed Alessandro Andreanelli, amministratore delegato di LUSH Italia. Presente anche Marco Silvestri di LCI Srl.

Rivedi a questo link la serata! https://youtu.be/D1U9dTYN3oY

L’incontro è stata moderata da Claretta Dondi e Mariagiovanna Scrobogna del team Sostenibilità di TEDxMestre, un gruppo di lavoro appositamente dedicato allo sviluppo di VISIONI e tutte le sue attività in programma. 

Il talk scelto per lanciare il tema della serata è di Mike Biddle, ingegnere specializzato in materiali plastici, nel suo talk “We can recycle plastic” registrato al TED Global del 2011.

«Meno del 10% dei rifiuti plastici è riciclato a differenza del circa 90% dei rifiuti di metallo. La plastica finisce per essere seppellita o bruciata e non riciclata questo perché la plastica, nelle sue diverse forme, colori e peso è molto difficile da dividere. Questo video ci spiega perché è difficile riciclare questo materiale e propone una soluzione intelligente per riciclare ogni tipo di plastica.»

Molti gli interventi da parte dei presenti in sala e anche alcuni partecipanti da remoto, soprattutto interessati ad avere maggiori spiegazioni dalle tre realtà coinvolte su quanto si faccia attualmente in materia di riciclo e riuso di quello che oggi è considerato un rifiuto ma che in un domani è auspicabile non lo sia più. 

Il Dott. Razzini specifica che il Gruppo Veritas rimette sul mercato l’80% della plastica che raccoglie e che, per quanto in Italia il riciclo sia assodato a livello culturale, molti errori vengono ancora commessi e se non intercettati possono compromettere tutta la lavorazione.

Il Dott. Andreanelli ha raccontato invece quello che LUSH fa da sempre in termini di produzione di rifiuti producendo oggi un 65% di prodotto solido che non ha bisogno di packaging e prevedendo un cashback per chi riporta le confezioni di plastica in negozio del restante 35% dei prodotti liquidi.

Il Dott. Silvestri ha ricordato di come non solo la plastica, ma anche la carta possa essere un problema, per i tanti tipi di carta che esistono e perché, di fatto, è riciclabile solo fino a 7 volte, dopodiché non si può più riutilizzare.

L’elemento comune che ha messo d’accordo tutti è stato il bisogno di ridurre la produzione di rifiuti sia parte cittadino, facendo acquisti consapevoli, sia parte azienda impegnandosi realmente e guidando sulla direzione da prendere che non sempre porta a un maggior guadagno in termini economici ma sicuramente in termini sociali e ambientali. Queste le parole ed i temi emersi durante la serata:

La serata è terminata come nostro solito con un momento conviviale ed un brindisi. Ma prima di salutarci gli amici di Lush hanno omaggiato i presenti con un piccolo omaggio speciale per la serata!

 

Manca pochissimo alla seconda tappa di VISIONI per un futuro sostenibile: Attività e workshop dedicati alla raccolta e al riciclo dei rifiuti nella cornice del Parco San Giuliano a Mestre! Il 14 maggio 2022 TEDxMestre vi aspetta ad un evento Adventure: PRO-GETTO PLASTICA. Potete prenotarvi all’evento a questo link: https://www.eventbrite.it/e/registrazione-ted-adventure-pro-getto-plastica-333477087947?utm-campaign=social&utm-content=attendeeshare&utm-medium=discovery&utm-term=listing&utm-source=cp&aff=escb 

Per tutti gli aggiornamenti sull’evento e sulle prossime iniziative targate TEDxMestre segui i nostri canali social o iscriviti alla nostra newsletter!