Dibattiti, incontri con grandi realtà del territorio, workshop e attività: il mese di Maggio ha avuto come tema principale il “valore del riciclo”. Ecco tutto quello che il Team Sostenibilità di TEDxMestre ha realizzato.
Come possiamo costruire un presente e un futuro sostenibile?
“VISIONI per un futuro sostenibile” è il primo progetto presentato da TEDxMestre nel 2022.Un percorso, che ci accompagnerà fino alla terza edizione del grande evento autunnale, fatto di incontri (TEDCircle) e di attività (Adventure), di condivisione, di immaginazione e di innovazione sul tema portante della sostenibilità nelle sue tante sfaccettature.

Ogni mese sarà declinato su una tematica differente e prevede un dibattito, a partire da un video, in cui ogni partecipante può fornire il proprio contributo alla presenza di grandi ospiti e realtà del territorio veneziano, e “un’avventura”, azioni concrete che possiamo riproporre poi nel nostro quotidiano per cercare di costruire, a piccoli passi, un nuovo mondo più sostenibile e rispettoso dell’ambiente in cui viviamo.
Il valore del riciclo

Nel TEDCircle si è parlato di produzione e gestione dei rifiuti con ospiti ed esperti del tema, tra cui Gruppo Veritas, Lush Italia e LCI srl, partendo dalla visione del TED Talk di Mike Biddle, ingegnere specializzato in materiali plastici, dal titolo “We can recycle plastic”.

L’inquinamento da plastica è diventato una delle questioni ambientali più discusse e importanti di questi ultimi anni. L’uomo produce circa 300 milioni di tonnellate di nuova plastica ogni anno e, nonostante i nostri sforzi, meno del 10% viene riciclata. Se non correttamente riciclata, la plastica si accumula come scarto a terra e in acqua, e finisce in seguito in mare.
Come possiamo, nel nostro piccolo, essere parte della soluzione e non dell’inquinamento? Questa è una delle domande a cui abbiamo cercato di rispondere durante il TEDCircle, puoi approfondire di più a questo articolo.
Tra le principali soluzioni che sono emerse durante il dibattito:
- La consapevolezza di ognuno di noi del proprio impatto sull’ambiente.
“La consapevolezza di fare del bene per l’ambiente, riciclando nel modo più accurato possibile tutti i prodotti che compriamo” ha detto il nostro ospite della serata Marco Silvestri di LCI srl. Una consapevolezza che deve partire dal consumatore nel fare le scelte giuste per lasciare alle generazioni che verranno dopo di noi un mondo più pulito.
- Il ruolo delle aziende che devono essere le prime promotrici di un nuovo modo di produrre e dare nuova vita ai materiali, proprio come l’obiettivo di Lush Italia.
L’Amministratore Delegato Alessandro Andreanelli, che ha portato la sua testimonianza al nostro incontro, ci spiega come l’azienda voglia essere d’ispirazione non solo per le altre realtà del settore cosmetico, ma per tutti gli altri settori.
- Attivare un sistema di Economia Circolare
Così come Lush che permette la restituzione nei negozi del packaging che, a sua volta, rimette nel mercato per i prodotti futuri, anche il Gruppo Veritas, che ha ospitato la serata presso la propria sede veneziana, porta avanti il processo di economia circolare: “Al 95% dei materiali che raccogliamo riusciamo a dare un futuro, riconsegnandoli alle varie filiere industriali” ha raccontato durante la serata il nostro ospite, il Dott. Andrea Razzini, direttore generale.
Un incontro entusiasmante e molto sentito dai partecipanti: molti gli interventi da parte dei presenti in sala e anche alcuni partecipanti da remoto.
Vuoi immergerti nella discussione della serata? Puoi rivedere il TEDCircle “Il valore del riciclo” qui:
PRO-GETTO PLASTICA
Al TEDCircles è seguito il TEDAdventure, un’attività che aveva come obiettivo la sensibilizzazione sui temi del riciclo e sulla raccolta attraverso discussioni e azioni concrete.
Dopo un momento di formazione da parte del Gruppo Veritas con spunti interessanti sul ciclo dei rifiuti, indicazioni utili sulla raccolta e divisione di questi e le azioni da fare per sostenere il territorio, i partecipanti hanno avuto modo di effettuare un’attività nella splendida cornice del Parco San Giuliano.

Il laboratorio all’aperto è stata un’esperienza immersiva nel verde del parco che aveva la finalità di far capire ai partecipanti il valore di un parco pulito nel centro di una città come Mestre e di quanto sia importante raccogliere e dividere nel modo corretto i rifiuti.
La mattinata si è conclusa con un piccolo rinfresco a cura di Heritage Piave, una rete di piccoli musei aziendali per la valorizzazione di prodotti wine&food del nostro territorio, da sempre sostenitore di TEDxMestre.




Il mese di Giugno sarà dedicato al tema della Moda. Pronto a scoprire cosa ti aspetta? Resta aggiornato sui prossimi eventi del progetto “VISIONI per un futuro sostenibile”!
Sei un partner e vuoi entrare a far parte di questo percorso tematico? Contattaci alla nostra pagina dedicata!
