“Nuovi cibi per il pianeta”: gran successo per il terzo TEDCircle del progetto VISIONI per un futuro sostenibile

Dibattiti, incontri con grandi realtà del territorio, workshop e attività: il mese di Luglio ha avuto come tema principale il Cibo e l’alimentazione. Ecco tutto quello che il Team Sostenibilità di TEDxMestre ha realizzato.

Con la partecipazione di: Developeat, In3ventures, Small Giants, Tocio Microbakery, ONO Exponential Farming, Oriza Plant based Food e Dolce Gelato.

Gli ospiti della serata

Per il terzo TEDCircles della serie di eventi del progetto VISIONI per un futuro sostenibile la location è stata offerta da Vila Farsetti, che ci ha messo a disposizione gli spazi per la serata del 9 Luglio.

Una partecipazione numerosa con tanti ospiti esclusivi: Riccardo Bottiroli di Developeat, una start-up specializzata nello sviluppo, consulenza e partnership per la creazione di nuovi prodotti alimentari; In3ventures, una società di Corporate Innovation e Venture Capital per le imprese; Small Giants, azienda che produce snack super sostenibili, ad alto contenuto di proteine naturali e dal gusto unico fatti con farina di insetti; Giulia Busato, ex concorrente di Masterchef e fondatrice di Tocio Microbakery, che realizza pane con grani italiani, vecchie e autoctone varietà di piccoli coltivatori, per lo più molite a pietra da mugnai artigiani indipendenti; ONO Exponential Farming, startup guidata da Thomas Ambrosi che si occupa di produzione e commercializzazione di sistemi di produzione indoor di colture idroponiche, la startup è fresca finalista dello Startup Competion di Rimini e da un tour di presentazione negli Stati Uniti; ​​Dolce Gelato, azienda dolciaria fondata a Borgoricco con una grande attenzione alla trasparenza ed alla qualità di tutta la filiera produttiva; Oriza Plant based Food di Pamela Adediwura.

La serata è stata moderata da Mariagiovanna Scrobogna e Andrea Zurini del team Sostenibilità di TEDxMestre, un gruppo di lavoro appositamente dedicato allo sviluppo di VISIONI e tutte le sue attività in programma.

Il dibattito della serata

 

Il video scelto per lanciare il tema della serata è stato il TedTalk di Amanda LittleClimate change is becoming a problem you can taste”.

Guarda il video: https://www.youtube.com/watch?v=7ErKuXByRto

Possiamo salvare il mondo cambiando la nostra alimentazione e sviluppando cibi innovativi, sostenibili e sani? Partendo da questo quesito, abbiamo cercato di dare delle risposte e trovare delle soluzioni, grazie anche agli interventi di diversi professionisti locali che si occupano del settore alimentare e della ristorazione, che integrano nelle loro attività pratiche sostenibili e processi innovativi.

Tanti gli interventi e le domande ai vari ospiti, Giulia di Tocio Micro Bakery ha parlato in particolare del distacco che si sia formato tra l’area urbana e la dimensione agricola. Per chi, come lei, realizza e vende pane, uno degli alimenti più antichi di sempre, è fondamentale parlare e toccare con mano la materia prima. L’uomo ha perso la dimensione della terra e parlare di sostenibilità significa chiedersi come vengono fatte le cose.

In primis il consumatore deve azionare il cambiamento ponendosi questa domanda.

Un focus importante quello fatto da Pamela Adediwura, della startup Oriza: le persone non pensano mai alla sostenibilità sociale, al fatto che ci siano delle alternative.

È fondamentale sapere cosa immettiamo nel nostro corpo, a come vengono realizzati i prodotti che poi mangiamo. Per questo il loro progetto mira a creare dei prodotti a base vegetale ma con un gusto conosciuto, rivoluzionando così il mercato proponendo sapori noti in chiave diversa.

Riccardo Bottiroli di Developeat si pone invece dalla parte del consumatore, che, secondo lui, deve essere messo nella condizione di avere a disposizione tutte le informazioni su quello che mangia.

Il 67% di quello che mangiamo viene prodotto con la tecnica intensiva, bisogna quindi trovare delle soluzioni per risolvere questo grande problema. Un esempio? Produrre la carne in laboratorio. Molto spesso le tecnologie vengono definite poco etiche, ma cosa si può considerare più etico? Un pollo allevato in modo intensivo o in un reattore?

L’innovazione è comprendere cosa significa l’etica e capire, tramite la scienza, come rendere i prodotti etici.

Entro 50 anni, dice Thomas Ambrosi di ONO Exponential Farming, avremo 10 miliardi di persone da sfamare. Come riusciremo a dar da mangiare alle persone in maniera sostenibile, si domanda.

Bisogna creare delle innovazioni che rompano gli schemi, come ad esempio il Vertical farming, una soluzione ideata per coltivare vegetali su fattorie verticali in modo da recuperare spazio a terra.

Inoltre i sistemi di produzione idroponici consumano il 98% di acqua in meno rispetto alla produzione tradizionale, il 100% se parliamo di produrre erba per gli animali.

 

La serata è iniziata con una visita guidata dell’associazione Arci F. Pirola, alla scoperta della splendida villa veneta settecentesca, dimora della famiglia Farsetti, seguita poi da un aperitivo all’insegna della sostenibilità.

Come possiamo costruire un presente e un futuro sostenibile?

 

VISIONI per un futuro sostenibile” è il primo progetto presentato da TEDxMestre nel 2022.

Un percorso, che ci accompagnerà fino alla terza edizione del grande evento autunnale, fatto di incontri (TEDCircle) e di attività (Adventure), di condivisione, di immaginazione e di innovazione sul tema portante della sostenibilità nelle sue tante sfaccettature.

Ogni mese sarà declinato su una tematica differente e prevede un dibattito, a partire da un video, in cui ogni partecipante può fornire il proprio contributo alla presenza di grandi ospiti e realtà del territorio veneziano, e “un’avventura”, azioni concrete che possiamo riproporre poi nel nostro quotidiano per cercare di costruire, a piccoli passi, un nuovo mondo più sostenibile e rispettoso dell’ambiente in cui viviamo.

Resta aggiornato sui prossimi eventi del progetto “VISIONI per un futuro sostenibile”!

Vuoi diventare partner di TEDxMestre? Contattaci alla nostra pagina dedicata!