L’associazione culturale Animare Venezia, comitato organizzatore di TEDxMestre, ha svolto durante il primo lockdown dovuto alla pandemia di covid-19 un’intensa attività di ricerca e riscoperta dei valori in cui si identifica la propria comunità e verso che obiettivi tendere per il futuro.
Da qui il ciclo di incontri virtuali organizzato con la collaborazione dell’Ordine degli Architetti PCC di Venezia dal titolo ‘Future Communities’: una serie di dialoghi e confronti interdisciplinari per indagare la condizione dell’architettura contemporanea e delle città a seguito della situazione d’emergenza che ha costretto gran parte della società a restrizioni spaziali e sociali.
Nei 4 incontri organizzati nel mese di Luglio 2020, attraverso quattro salti di scala – dalla dimensione domestica fino a quella territoriale – molti architetti e personaggi di spicco del panorama professionale e imprenditoriale nazionale si confronteranno sul futuro della città e delle comunità che le abitano: tutti i cittadini sono invitati a ripensarsi come comunità in vista delle prossime sfide cui ancora la nostra società sarà chiamata a rispondere dopo la pandemia. Un nuovo modo di abitare più sostenibile, un lavoro più agile e intelligente, un diverso modo di relazionarsi e vivere gli spazi della città, del paesaggio e del territorio. Questi i temi affrontati dagli illustri ospiti della rassegna curata dall’Associazione Animare Venezia con il prezioso contributo dell’Ordine degli Architetti P.P.C. di Venezia.
Il primo appuntamento è stato Giovedì 2 Luglio alle 17, dedicato al tema del “paesaggio del domestico: gli standard e la persona“, analizzarà da vicino i risvolti degli scenari che hanno caratterizzato queste settimane d’emergenza: la casa, i suoi spazi ed oggetti saranno infatti il tema centrale di un ragionamento sulla della società del futuro e sul nuovo modo di abitare contemporaneo. A discuterne saranno Michele De Lucchi, architetto e designer tra i più affermati d’Italia e alla guida dello studio AMDL CIRCLE, la psicologa Donatella Caprioglio, docente di psicologia dell’abitare, l’Architetto Filippo Bricolo, docente al Politecnico di Milano e partner di Bricolo-Falsarella Associati e Daniele Lago, CEO e Head of Design del celeberrimo gruppo di design Lago.
Il secondo incontro sullo “spazio dell’educazione”, in programma il 9 Luglio, e che vedrà ospiti il Rettore dell’Università IUAV di Venezia il Prof. Alberto Ferlenga, gli Architetti Carlo Cappai e Maria Alessandra Segantini fondatori dello studio C+S Architects, il direttore della scuola del gruppo H-Farm “H-International School” Mauro Bordignon e la pedagogista Carla Rinaldi, presidente della Fondazione Reggio Children.
L’evento tenutosi dal 4 al 6 Novembre 2021 è stata un’opportunità per discutere dei temi sollevati dal concorso in un ambito internazionale, con tanti altri professionisti e comitati che da tutta Europa di sono riuniti per definire le linee d’azione e i contenuti su cui la sedicesima edizione del concorso si è concentrata. Dalla sostenibilità, alla coesione sociale, passando per paesaggio, importanza del tessuto produttivo.
rinaturalizzazione, innovazione: tanti sono i temi trattati e discussi e che hanno portato all’identificazione dei vincitori del sito veneziano, anche grazie al successivo lavoro della giuria internazionale selezionata per il sito italiano e guidata dal Prof. Arch. Maurizio Carta dell’Universita di Palermo assieme ad altri illustri colleghi Architetti, Urbanisti, accademici, professionisti e referenti delle istituzioni locali coinvolti.
I risultati del concorso, annunciati a Dicembre 2021, hanno premiato 127 progetti tra i 1021 gruppi di giovani che hanno affrontato la sfida sui 40 siti in tutta Europa. L’Italia ha ottenuto una risposta molto positiva vista l’elevata qualità dei progetti presentati sui temi impegnativi proposti dalle due sedi Italiane, tra cui San Donà-Venezia. Altissima la presenza di progettisti stranieri che ha portato la giuria ad un interessante dibattito intorno ai progetti che hanno sollevato un approccio future-oriented che guarda ai nuovi metabolismi su cui il concorso si proponeva di lavorare con attenzione ai nuovi modi di vita dettati dagli eventi pandemici.
Le registrazioni degli incontri svolte a cura dell’Associazione si possono ri-vedere a questo link: https://youtube.com/playlist?list=PLr9Er0lNa-e4RnNIC6NKuZnFs1NfakQs7
