


TEMA / Il Risveglio
Il risveglio è quel passaggio dallo stato di sonno allo stato di veglia, il ricongiungimento di corpo e mente, fase in cui ci si riappropria del raziocinio e dell’attività organizzata del nostro corpo. [sg_popup id="82043" event="click"]Scopri di più.[/sg_popup]
Benvenuti a TEDx Mestre.
TEMA / Il Risveglio
Il risveglio è quel passaggio dallo stato di sonno allo stato di veglia, il ricongiungimento di corpo e mente, fase in cui ci si riappropria del raziocinio e dell’attività organizzata del nostro corpo. [sg_popup id="82043" event="click"]Scopri di più.[/sg_popup]
Benvenuti a TEDx Mestre.



Il primo TEDxMestre non poteva partire se non in questo modo: con il Risveglio.
Dalle 10:00 alle 22:00, un evento ricco di attività, workshop, laboratori ed ovviamente, dalle 14:00 si potrà assistere alla conferenza TEDxMestre. Scopri tutti i dettagli del programma premendo il pulsante qui sotto oppure scaricalo in formato pdf.


Il primo TEDxMestre non poteva partire se non in questo modo: con il Risveglio.
Dalle 10:00 alle 22:00, un evento ricco di attività, workshop, laboratori ed ovviamente, dalle 14:00 si potrà assistere alla conferenza TEDxMestre. Scopri tutti i dettagli del programma premendo il pulsante qui sotto oppure scaricalo in formato pdf.

Visionari, intraprendenti o semplicemente folli, scopri gli speakers di TEDxMestre!
Filippo Ongaro
Health & performance coach / medico degli astronauti ESA dal 2000 al 2007
Andrea Bianchi
Scrittore & Fondatore della prima scuola di Barefoot Hiking
Alessia Russo
CEO & Co-Founder Drone Guardy
Serenella Antoniazzi
Project Coordinator Eurising e responsabile imprese del progetto La stanza delle idee
Lorenzo Busi
Responsabile comunicazione & Direttore creativo BigRock
Alessandro Melis
Architetto & Direttore della Cluster for Sustainable Cities
Giuseppe Riva
Professore Ordinario di Psicologia Generale all’Università Cattolica di Milano
Ivana Padoan
Psicologa, linguista, pedagogista e docente all’Università Ca’ Foscari di Venezia
Gianluca D'Inca Levis
Ideatore e curatore di Dolomiti Contemporanee
Diventa parte di una community innovativa, composta dalle più visionarie realtà del territorio: diventa partner di TEDxMestre
I luoghi di TEDxMestre

M9 - Museo del '900
Auditorium M9
Situato al piano terra del museo, l’auditorium dell' M9 - Museo del '900 è un unicum in Italia: un Auditorium–Cinema con schermo 4k e 200 posti dotati di visori VR per proiezioni collettive di realtà virtuale. L’auditorium è il luogo perfetto per trasmettere le grandi emozioni che il talks di TEDxMestre trasmetterà.
Il programma di TEDxMestre Il Risveglio
28 Settembre 2019
14:00 - 15:00
Accreditamento
Hall M9
15:00 - 17:00
Sessione Talk
Auditorium M9
17:00 - 17:45
Coffee break
Hall M9
17:45 - 19:45
Sessione Talk
Auditorium M9
19:45 - 22:00
Aperitif
Hall M9

M9 - Museo del '900
Spazi M9
Numerose sono le aree che il museo offre a mostre ed eventi, luoghi dove poter vivere esperienze uniche proprio come quelle che TEDxMestre ha programmato. Curioso di scoprire tutti i luoghi che daranno vita al Risveglio?
Scopri tutte le attività extra alla conferenza TEDx
Tutte le attività extra sono gratuite ed aperte a tutti, anche a chi non parteciperà alla conferenza.
Degustazione - Che gusto ha il Caffè?
A cura di: Davide Cavalieri Training & Development Manager - Caffè Diemme Italian Attitude
Analisi tecnica e sensoriale di una tazza di caffè.
Comparazione di un caffè commerciale e un caffè Specialty, analizzandone le principali differenze sensoriali dovute alle diverse tecniche di coltivazione e lavorazione.
Registrazione obbligatoria
Inizio attività: ore 10:00
M9 Lab / 2° piano M9
Durata prevista 1h
Tavola Rotonda - Risvegliare la città con cultura e creatività
A cura di: Università Cà Foscari Venezia
Arte, cultura e creatività vanno viste come infrastrutture per lo sviluppo sostenibile delle città. Sono fondamentali per innescare quei processi di trasformazione simbolica e sociale dei quali una realtà urbana ha costantemente bisogno. Stimolano a guardare da prospettive inedite gli spazi e le persone che li abitano, ridanno senso e vita alla tradizione ma allo stesso tempo annunciano le sfide del futuro. Senza presenze artistiche, culturali e creative, è difficile immaginare che si una città si possa risvegliare. Pensare alla rigenerazione urbana significa abbracciarne una nozione estesa e contemporanea che non sia più mero rifacimento dello spazio fisico ma anche e soprattutto risveglio dello spazio sociale, cognitivo e creativo di un luogo. L’interesse recente per le industrie culturali e creative come fattori di sviluppo spinge quindi riflettere su come si governeranno le città nel futuro se davvero arte e cultura devono essere infrastrutture per lo sviluppo. Alcune azioni concrete realizzate a Venezia negli ultimi anni ci aiutano a capire quali presenze sono necessarie, quali processi vanno attivati e quali pensieri sottendono un risveglio urbano stimolato dall’arte e dalla creatività.
Relatori:
Fabrizio Panozzo, docente del Dipartimento di management dell’Università Ca’ Foscari di Venezia. Cristina Fiore, docente, artista e curatrice. Agnese Lunardelli, imprenditrice. Chiarastella Serravalle, attrice e organizzatrice culturale.
Registrazione obbligatoria
Inizio attività: ore 10:00
Sala Conferenze / 3° Piano M9
Durata prevista 1h e 30min
Yoga: Per un risveglio della mente e del corpo
A cura di: centro Arte e Yoga, Mestre
Nello Yoga è necessaria una mente sgombra, una mente che si svuoti come una tazza di tè prima di essere riempita nuovamente. Così come idee, opinioni, congetture e stili differenti devono essere allontanati per mantenere il pensiero e la mente libera. Solo dopo questo abbandono è possibile il risveglio, quel risveglio dal quale possiamo ricominciare ad imparare. Non vi è alcun albero dell’illuminazione, non esiste alcuno specchio brillante, ma solamente la strada che percorriamo da questo punto in poi, curiosi e senza attese. In tal modo praticheremo, nella quiete senza ambizione e senza pretese, invitando la mente alla comprensione ed il corpo alla partecipazione.
Indicazioni: portare abbigliamento sportivo e preferibilmente stuoia personale (alcune saranno a disposizione).
Conduce il workshop:
Fabio Furlan, insegnante di lyengar yoga, Centro Arte e Yoga, Mestre
Registrazione obbligatoria
Inizio attività: ore 10:00
Sala Conferenze / 3° Piano M9
Durata prevista 1h e 30min
Laboratorio bambini - Passeggiata alla scoperta dell’Architettura.
A cura di: progetto Abitare il Paese: la cultura della domanda, Ordine Architetti Venezia
Una passeggiata per i moderni spazi del distretto m9 accompagnati da un architetto per guidare allo stupore e alla meraviglia dell’architettura delle nostre città!
Registrazione obbligatoria
Inizio attività: ore 11:00
Ingresso M9
Durata prevista 1h
Barefoot Workshop: Risveglio a piedi nudi
A cura di: Andrea Bianchi
Una sessione di barefoot training - guidata dallo scrittore e barefooter Andrea Bianchi - che si focalizzerà sulle tecniche di appoggio del piede, sullo sviluppo di un passo agile e dinamico attraverso la riattivazione delle principali componenti del piede - dalle dita all’arco plantare - e sull’esercizio dell’equilibrio e della propriocezione. Per risvegliare la sensorialità e la nostra memoria antica di camminatori, e ritornare consapevoli del lungo viaggio evolutivo di cui siamo protagonisti insieme alla Natura e a tutte le forme viventi!
Indicazioni: abbigliamento comodo (come per attività sportiva).
Conduce il workshop:
Andrea Bianchi, scrittore e fondatore della prima scuola di Barefoot hiking in Italia
Registrazione obbligatoria
Inizio attività: ore 11:30
Corte esterna / M9 District
Durata prevista 1h e 30min
Città dormienti: strategie pratiche per il risveglio delle città
A cura di: Ordine Architetti Venezia e Green Building Council Italia
Intere aree delle nostre città sono dormienti, “non reagiscono” da un punto di vista architettonico, sociale, economico o ambientale agli stimoli che arrivano dal mondo circostante. E’ fondamentale sviluppare delle strategie di intervento per risvegliare questi brani di città, facendo sì che i nostri interventi non risultino fini a se stessi, ma possano diventare semi per un nuovo sviluppo virtuoso.
Relatori:
Arch. Danilo Gerotto, Direttore Sviluppo del territorio e città sostenibile Comune di Venezia
Prof. Ezio Micelli, prof. all'Università IUAV di Venezia e si occupa di processi innovativi di rigenerazione della città
Prof.ssa Gabriella Buffa, ricercatrice Università Ca’ Foscari e coordinatrice del Research Institute for Green and Blue Growth
Andrea Fornasiero, Presidente Comitato Tecnico di Green Building Council Italia
Modera l’incontro:
Arch. Simone Sfriso, Consigliere Ordine Architetti Venezia e fondatore dello studio veneziano TAMassociati.
Registrazione obbligatoria
Inizio attività: ore 12:00
Sala conferenze / 3° piano M9
Durata prevista 1h e 30min
Exploring senses behind beer
A cura di: Chiara Ronchiato, sommelier e docente Fisar, collaboratore Slow Wine
Sperimentare come si degusta e si serve una buona birra artigianale in modo da assaporarne aromi, gusto e retrogusto per risvegliare i nostri sensi! E in caso di fame come le abbiniamo? Scopriremo anche questo…
In collaborazione con il birrificio Casa Veccia di Ivan Borsato
Registrazione obbligatoria
Inizio attività: ore 12:00
M9 Lab / 2° piano M9
Durata prevista 1h
Il ricordo sopito: la scrittura come percorso di risveglio
A cura di: Libreria Il libro con gli stivali
Laboratorio di scrittura creativa sulle memorie personali, dedicato ai giovani e guidati dagli amici della libreria Il libro con gli stivali, nel chiostro del distretto M9.
Indicazioni: il laboratorio è indicato per adulti e i ragazzi dai 14 anni in su; si invita a portare un oggetto o una foto legata alla propria storia personale.
Registrazione obbligatoria
Inizio attività: ore 14:30
M9 Lab / 2° piano M9
Durata prevista 1h
Mettiamo a tavola il nostro futuro
A cura di: Master Food & Wine 4.0 - IUSVE
Inquina di più un chilo di carne o uno di legumi? Il latte vegetale è migliore di quello animale? Dovremmo davvero diventare tutti vegetariani? Quanta CO2 produciamo e quanta acqua consumiamo per produrre il cibo che mangiamo tutti i giorni? Ciò che facciamo fa la differenza, anche a tavola. Ma spesso è difficile scegliere consapevolmente, disorientati tra mode, tendenze, guru, falsi miti e credenze dure a morire. Il workshop si svilupperà nel corso di 1h30’, durante le quali il pubblico verrà attivamente coinvolto nella scoperta di che cosa significa mangiare in maniera consapevole e sostenibile e del perché le scelte che compiamo quotidianamente a tavola possono far vivere bene noi e le generazioni a venire.
Il futuro è nel nostro piatto. E il risveglio passa anche dalla consapevolezza di quanto siano importanti le nostre preferenze a favore di un’alimentazione equilibrata in grado di garantire vita lunga e buona salute, non solo a noi stessi, ma anche al nostro pianeta.
Conducono il workshop:
Maria Pia Favaretto, Pubblicitaria, imprenditrice, docente universitaria, direttrice didattica del Master Food & Wine 4.0 – Web Marketing & Digital Communication di IUSVE.
Alessandra Varotto, Communication manager nell'ambito di progetti europei LIFE, giornalista scientifica e appassionata di sostenibilità e innovazioni green.
Registrazione obbligatoria
Inizio attività: ore 15:30
Sala conferenze / 3° piano M9
Durata prevista 1h e 30min
Per risvegliarsi basta un seme
A cura di: Il Trabiccolo dei Sogni
L'Associazione culturale Il Trabiccolo dei Sogni propone: TUTTA LA VITA IN UN PICCOLO SEME - Ogni seme è speciale e bisogna far di tutto per difenderlo e proteggerlo. Questo pensa e per questo lotta Vandana Shiva, attivista e ambientalista indiana che cerca di salvare il pianeta da piccoli gesti e piccole cose: i semi. Ma... anche noi possiamo salvare il pianeta e la sua biodiversità!Tutti noi, grandi e piccoli, siamo chiamati a ritrovare la forza della Vita in ogni piccolo seme. Narrazione della storia di Vandana Schiva e laboratorio/gioco e sull'importanza di salvare il pianeta, partendo proprio dai semi. Il futuro è nel nostro piatto. E il risveglio passa anche dalla consapevolezza di quanto siano importanti le nostre preferenze a favore di un’alimentazione equilibrata in grado di garantire vita lunga e buona salute, non solo a noi stessi, ma anche al nostro pianeta.
Registrazione obbligatoria
Inizio attività: ore 16:00
M9 Lab / 2° piano M9
Durata prevista 1h
Circlewine experience
A cura di: Patrizia Loiola, sommelier Fisar e wine trainer, degustatrice Guida Slow Wine
Chi più del vino amplifica le nostre esperienze? “CIRCLEWINE” è una esperienza sensoriale a tutto tondo, attiva i nostri 5 sensi, in modo coinvolgente ed originale: attraverso la degustazione di alcuni vini ne riconosciamo le diverse sensorialità, in modo rilassato, raccontando storie, scoprendo sensazioni nuove e di benessere. I vini in degustazione sono offerti da Tenimenti Civa – azienda vitivinicola friulana, che nasce nel 2016 proprio per realizzare quello che definisce "un innovativo progetto agricolo per la grande distribuzione".
Registrazione obbligatoria
Inizio attività: ore 18:00
M9 Lab / 2° piano M9
Durata prevista 1h
Aprendo gli occhi: il design intorno a te
A cura di: IED - Istituto Europeo di Design
Se ogni risveglio presuppone uno stato di veglia o di sonno che lo precede, è vero che anche l’ambiente in cui ciò avviene influenza in modo significativo l’avvio di ogni nostra giornata e attività. Specchio dello stile di vita che ognuno di noi conduce, la camera da letto e gli oggetti che la abitano sono di fatto la prima cosa che i nostri sensi incontrano al momento del risveglio, l’ultima prima di addormentarsi. Aprendo gli occhi sugli elementi, le tecnologie ed i complementi di arredo che compongono tali spazi, i relatori partecipanti presenteranno progetti e idee innovative, sostenibili ed inclusive, raccontando di un design in grado di rendere più piacevole e semplice un momento tanto delicato come lo è quello che dà il via a ogni giorno.
Registrazione obbligatoria
Inizio attività: ore 18:00
Sala conferenze / 3° piano M9
Durata prevista 1h
Dicono di noi
il gazzettino
Arriva TEDx, conferenza per risvegliare le menti.
Un TEDx a Mestre. La notizia circola con sorpresa da quando è stata lanciata in Facebook a metà Maggio. Gradualmente sono stati annunciati il luogo, l'M9 - Museo del '900, la data, il 28 Settembre ed il tema, "Il Risveglio". I Biglietti stanno...
Venezia today
TEDx arriva a Mestre con una conferenza a tema "Il Risveglio".
TED, il noto marchio californiano di conferenze fondato nella Silicon Valley nel 1984, farà tappa a Mestre presso la sede del Museo del '900, M9, con la formula TEDx, ovvero, l'edizione indipendente...
La Nuova Venezia
M9, arriva il format TEDx. La conferenza sarà dedicata al Risveglio.
Il format californiano di conferenze debutterà in città il 28 settembre
presso M9 - Museo del ’900 di Mestre. Promotori dell’evento un gruppo
di giovani e professionisti del territorio...
il gazzettino
Dagli Astronauti ai droni, conferenze da tutto esaurito
Il primo TEDx ha fatto soldout. Sono già esauriti tutti i biglietti a quindici giorni dall'evento in programma sabato 28 Settembre all'M9. Un debutto di successo per il format di conferenze americano...
La Nuova Venezia
TEDxMestre il Risveglio è un viaggio tra i sogni.
Conto alla rovescia per la prima edizione di TEDxMestre in scena oggi, sabato 28 Settembre 2019 presso M9 Museo del '900, di Mestre. Dal medico degli astronauti ed Health e Performance Coach...
La Nuova Venezia
TED per Mestre mette insieme Università, giovani e Yoga.
L'acronimo TED sta per Technology Entertainment Design, celebre format di conferenze nato 35 anni fa nella Silicon Valley. Adesso è ufficialmente approdato a Mestre. Ma diventa TEDx: dove la "x"...