Gloria Campaner
Pianista, ideatrice di “C# / See Sharp”, laboratorio di creatività musicale
La pianista veneziana Gloria Campaner a soli 5 anni consegue la prima di oltre venti vittorie in concorsi quali International Ibla Grand Prize 2009, II Concorso Internazionale Paderewski di Los Angeles 2010 (Medaglia d’Argento) e Borletti Buitoni Trust 2014 (prima pianista italiana ad ottenere questo premio). Tra gli altri riconoscimenti ottenuti quello di Ambasciatore Europeo della Cultura (2010-2011), il Premio alla Cultura dalla Fondazione Pro Europa di Friburgo (2011) e l’invito al Quirinale dall’allora Presidente della Repubblica Italiana Giorgio Napolitano per la Giornata Internazionale della Donna (2012). Dal 2018 Gloria Campaner è Direttore artistico dell’Associazione Musicale “V. Bellini” di Messina e insegna alla Nelson Mandela University di Port Elizabeth in Sudafrica. Nel 2017 e nel 2019 è artista in residenza al Festival di Marlboro (Vermont) della pianista Mitsuko Uchida.
Si esibisce presso realtà italiane quali Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai, Festival MITO SettembreMusica, Festival di Brescia e Bergamo, Società dei Concerti di Milano, Concerti del Quirinale di Radio3 e all’estero suona alla Carnegie Hall di New York, Disney Hall di Los Angeles, Kioi Hall di Tokyo, NCPA di Pechino, Salle Cortot di Parigi, Cadogan Hall di Londra.
Gloria Campaner è particolarmente apprezzata anche per la sua versatilità, che l’ha portata a sperimentare nuovi linguaggi attraverso progetti eclettici e inediti di interazione tra la musica classica e l’elettronica, la danza contemporanea, il jazz, le arti visive e la produzione musicale di oggi. Ha inoltre ideato “C# / See Sharp”, un laboratorio di creatività musicale dedicato ai giovani talenti delle arti e dello spettacolo. Da anni si dedica con passione a progetti benefici e umanitari, portando la musica classica in luoghi come le favelas brasiliane, le townships sudafricane e del Myanmar.